Il meglio della tecnologia e delle innovazioni nel mondo del vino torna in esposizione a Rho (Milano), dal 15 al 18 novembre 2022.
Read MoreSégnati in agenda
(Arena di Verona. Ph:Pixabay)
Amarone Opera Prima 2022
Quando dici le coincidenze. Il 2017 non fu un’annata facile, in Italia: il clima - ormai decisamente fuori dai binari tradizionali - aveva folleggiato da Nord a Sud, in maniera più o meno pesante. Né era andata meglio al resto dell’Europa: -22% di uva in Spagna, -17% in Francia. In Italia, -26%. Gelate tardive (in primavera) e prolungata siccità (in estate) avevano finito per determinare una delle annate più avare degli ultimi decenni.
Read More7 donne (+2) per 7 vini
Domenica 10 aprile, per la prima volta sul palco insieme due celebrii giornaliste del vino di fama internazionale racconteranno 7 storie di vini, di donne, di territori, di sfide.
Read MoreVinitaly 2022: si riparte
Nell’attuale situazione, non c’era nulla di scontato. Non la partecipazione delle aziende, non quella dei buyer esteri e nemmeno, a dirla tutta, la voglia di tornare a organizzare degustazioni, conferenze, incontri come se negli ultimi 24 mesi non fosse successo niente. E invece, le premesse sono incoraggianti.
Read MoreIl MuSe, Museo di Scienze Naturali di Trento: qui si terranno le masterclass di Vinifera (ph: Vinifera)
Vini e solidarietà
Si moltiplicano in questi giorni le iniziative di solidarietà a favore del popolo ucraino. Il mondo del vino non si tira indietro, e chi può, quando può, cerca di fare la sia parte invitando gli altri a fare altrettanto.
Read MoreAppuntamento con la tradizione
E’ quello che ormai da molti anni propongono gli amici di Villa de Winckels: un incontro ricorrente con uno dei vini -simbolo dell’enologia veronese, il Valpolicella Superiore. Un incontro che quest’anno segna un traguardo importante, quello dei 10 anni.
Read MoreCome stare un passo avanti agli altri
Prevedere/prevenire i trend nel mondo, cogliere bisogni inespressi e riuscire a interpretarli innovando (o migliorando) prodotti e servizi, è l’unico modo per stare un passo avanti in un mondo del vino sempre più affollato di competitors.
E per farlo non c’è altro da fare che studiare, informarsi, aggiornarsi.
Read MoreWine2wine: breaking the walls
Sarà la musica che gira intorno
Quella che non ha futuro
Sarà la musica che gira intorno
Saremo noi che abbiamo nella testa
Un maledetto muro…
(Ivano Fossati)
Ci (ri)vediamo a wine2wine!
Read More(Photo by B.Tarantino)
Malvasia Day alle Lipari
Una delle poche cose buone che ci ha imposto l’attuale emergenza sanitaria è quella di guardare un po’ più in casa nostra e un po’ meno fuori. In questo modo molta sta scoprendo o riscoprendo pezzi d’Italia che non conosceva o che aveva dimenticato - e non è una brutta cosa. Per chi si trovasse a veleggiare dalle parti delle Isole Eolie, ecco un appuntamento che vale la pena onorare: il Malvasia Day delle Lipari, che quest’anno festeggia già la sua decima edizione. Un’edizione importante, la prima sotto l’insegna diretta del Consorzio di tutela della Malvasia, dopo quelle organizzate e svolte nella Tenuta di Capofaro della famiglia Tasca d’Almerita.
Read MoreValpolicella e sostenibilità
E’ uno degli argomenti più discussi e al tempo stesso meno chiari del momento. A seconda di chi ne parla, il concetto di sostenibilità acquista significati e sfumature diverse, andando dall’ambito strettamente ambientale a quello culturale/sociale/antropologico passando da quello economico/finanziario.
La verità è che la sostenibilità è tutto questo insieme, e un significato non può prescindere dagli altri.