Sono stati giorni decisamente intensi e pieni, e a distanza di una settimana ancora qualcosa rimane, tra le pagine chiare e le pagine scure (cit.) dell’ultimo Vinitaly.
Le note di degustazione, per esempio.
Read MoreSicilia
Una veduta dei vigneti di Santa Tresa (RG).
Sono stati giorni decisamente intensi e pieni, e a distanza di una settimana ancora qualcosa rimane, tra le pagine chiare e le pagine scure (cit.) dell’ultimo Vinitaly.
Le note di degustazione, per esempio.
Read MoreI produttori della DOC Monreale con Andrea Amadei (il terzo da sinistra)
La DOC Monreale vara un nuovo disciplinare di produzione (che punta tutte le sue carte sulle uve autoctone), mentre si confronta con i principali attori delle molte realtà del suo territorio, alla ricerca di sinergie in grado di far quadrare il cerchio tra promozione e valorizzazione dei prodotti enogastronomici e di quelli ambientali e culturali.
Read MoreE’ già tempo di vendemmia, in questo problematico 2024. Ecco allora una veloce carrellata delle situazioni vitivinicole di alcune regioni italiane.
Read MoreE’ uno dei vini più antichi della storia, citato da Plinio il Vecchio che lo mette al 4° posto tra i 195 vini da lui citati nel De Rerum Natura, e dal geografo Strabone che lo classificò tra i miglori della sua epoca. Piaceva anche a Giulio Cesare, che lo volle in tavola quando diede un banchetto per festeggiare il suo terzo consolato. Secoli di quasi generale oblio e adesso è di nuovo qui, a reclamare il posto che gli spetta nell’affollato panorama enologico italiano.
Read MoreVinitaly - foto Ennevi
Come in tutte le grandi kermesse del vino, uno dei problemi che si pone a chi ha poco tempo è cosa fare. Cosa assaggiare, chi andare a conoscere, a quali degustazioni assistere. Con l’intento di togliere d’impaccio gli indecisi, un tema da seguire proviamo a darvelo noi.
Read MoreA Pantelleria la raccolta delle uve sarà una delle ultime a essere fatta in Sicilia
In Franciacorta stanno già iniziando a staccare i primi grappoli dai vigneti del versante sud del Monte Orfano (dove la raccolta di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco è sempre anticipata rispetto alle zone più centrali), con ottime premesse sia dal punto di vista della quantità che della qualità in tutta la denominazione, un po' più in basso - in Sicilia - stanno scaldando i motori.
Signori, ci siamo. Anche quest'anno si sta avviando la grande macchina della vendemmia, e con essa anche quella dei comunicati stampa che ci aggiornano quasi in tempo reale su come stanno andando le cose. Cominciamo allora con l'isola dei 100 giorni (di vendemmia): quelli che seguono sono i primi commenti di produttori della zona di Trapani, valle del Belice, Noto, Caltanissetta.
Read MoreRaccolta manuale di uve destinate ai vini da appassimento
Come cambiano i tempi. Fino a qualche anno fa, agosto era il mese delle ferie e delle angurie, ora sembra diventato il mese della vendemmia. In molte zone d'Italia è già partita, ed è ozioso chiedere come si prospetta: le fanfare delle associazioni di categoria l'hanno dichiarata splendiderrima già da molti giorni. Probabilmente sarà anche un po' scarsina, causa gelate primaverili e siccità estiva, ma la qualità delle uve in via di raccolta è fuori discussione, perciò aspettiamo fiduciosi il verdetto dei vasi vinari.
Read MoreViaggio a Favignana
Read MoreBaglio Donna Franca, il suggestivo wine relais nelle cui cantine è possibile assaggiare anche rarissimi esempi di Perpetuum, il Marsala pre-britannico
E' un vino storico, un vino identitario (difficile immaginare un vino più siciliano), un vino straordinario. Parliamo del Marsala, che negli ultimi tempi se la passa, se possibile, anche peggio di qualche anno fa: di recente, per esempio, il suo Consorzio di tutela (davvero ne aveva uno?) è scomparso dalla lista ufficiale dei Consorzi del vino italiani. Non c'è più. Le ultime, tristi vicende che riguardano il Marsala della burocrazia sono ben riassunte in questo articolo.
Read MoreSiamo stati a Merano International Wine Festival e abbiamo fatto qualche assaggio in giro, senza un focus particolare, se non quello di andare a salutare un po' di amici. Generalmente, questo tipo di approccio è abbastanza sconsigliato ai neofiti, perchè rischiano di bere un sacco di cose e non portare a casa nulla o quasi, in termini di conoscenza: meglio darsi un obiettivo preciso e ristretto, con pochi strappi alla regola. Ma per chi ha più di un evento vinicolo nel curriculum, a volte l'anarchia delle scelte e l'improvvisazione totale sono l'unico rimedio alla sovrassaturazione da fiere (e da vini).
Read More