Si è parlato tanto di Vinitaly anche quest’anno. "Com’è andato?" è stata la domanda più frequente che mi sono sentita rivolgere da tutti, professionisti del vino e non. Difficile rispondere. Per la qualità degli incontri che ho fatto e dei vini che ho assaggiato, Vinitaly non è stato tempo perso per me; ma i risultati positivi che ho ottenuto erano in gran parte previsti perché preparati e pianificati da tempo, com’è buona regola ad ogni fiera. Premesso questo, spiace constatare anche quest’anno che il livello di problemi lamentati da anni non è affatto diminuito, anzi, e che da più parti si levano proteste (per non dire autentiche arrabbiature). In una fiera colossale com’è diventata Vinitaly, è statisticamente impossibile far contenti tutti, ci sarà sempre qualcuno scontento per qualcosa; ma quando i disservizi riguardano la sicurezza, la legalità e il decoro, è chiaro che bisognerebbe prendere provvedimenti; rigorosi, forse anche dolorosi per qualcuno, ma autentici.
degustazioni
Come nasce una barrique?
Anno Nuovo, annate nuove da assaggiare. Anche a gennaio non mancano le occasioni per fare qualche bella scoperta, qui ricordiamo le principali:
Domenica 19 gennaio la cittadina vicentina di Breganze ospiterà la 19a edizione della “Prima del Torcolato”, la prima spremitura delle uve di Vespaiola appassite della vendemmia 2013. La manifestazione è dedicata al Torcolato, il vino bianco dolce, prodotto esclusivamente a Breganze, che ha reso famosa nel mondo la piccola zona a Denominazione di Origine Controllata alle pendici dell’Altopiano di Asiago. L'appuntamento rievoca l’antica consuetudine di torchiare le uve appassite dell’ultima vendemmia; da ogni acino della varietà autoctona Vespaiola scaturiranno poche gocce di un mosto dolcissimo che già racchiude in sé tutti i profumi di frutta ed agrumi che rendono unico il Torcolato, un vino che vale la pena di bere, non semplicemente di assaggiare. Comunicato completo e programma qui.
EWBC # 3: Vienna
Ci siamo, il countdown è iniziato.
La prossima settimana si parte per l'Austria, destinazione Vienna e il 3° European Wine Blogger Conference, che si terrà dal 22 al 24 ottobre, grazie all'organizzazione e la collaudata regia della coppia Ryan e Gabriella Opaz e di Robert McIntosh.
Wine Town Florence (anno primo)
Sulla rete se ne parla già da un po', e ormai è questione di ore: Wine Town Firenze è qui.
Dal 30 settembre al 3 ottobre 2010 Firenze ospiterà una kermesse fatta di degustazioni, cene, incontri, giochi, mostre, seminari, work shop, concerti, e chi più ne ha più ne metta.