E' la classica legge di mercato: quando un bene scarseggia, il suo prezzo tende ad alzarsi. Vale per tutti i prodotti, e l'uva non fa eccezione, come riferisce questo comunicato di Veneto Agricoltura: se il dato medio nazionale è -28%, il Veneto dichiara -20% nella vendemmia 2017, con quotazioni in ascesa per tutte le uve, in particolare per la Glera, richiestissima per il Prosecco. Di seguito, le analisi di Veneto Agricoltura sulle province vitivinicole di Verona, Padova e Treviso. Punte positive e negative a Padova: +83,7% per le varietà generiche rosse e -18,3 per la Friulara.
Read MoreVendemmia veneta 2017: meno uva e più cara
Discover Dutch Wine - the book
Si avvicinano a grandi passi i fatidici giorni dei regali natalizi, e come sempre in quest'epoca si è tutti più o meno a caccia di idee. Cosa regalare all'amico appassionato di vino che ha già letto tutto (o quasi) ed è sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo? Un libro su una delle meno note (e meno ovvie) aree di produzione vinicola: l'Olanda.
Read MoreParata di ottime bottiglie a "Durello & Friends"
2 o 3 cose che so del Durello
C'era una volta - e c'è ancora - un vulcanico direttore di Consorzio che dovendo promuovere uno dei vini più strani, scorbutici e misconosciuti del panorama enologico locale e nazionale, pensò bene di radunare un gruppetto di amici giornalisti appassionati di vino, curiosi e rotti a tutto e di coinvolgerli direttamente nell'avventura.
Read MoreVigneti di recantina - Giusti Wines
3 vini d'autunno
Ci sono vini che dicono autunno fin dalle prime gocce che scendono nel calice. Sanno di ultimi bagliori d'estate, vibrano come le foglie che si staccano da alberi e piante. Tre vini, molto diversi tra loro, una sola stagione: autunno, decisamente.
Read MoreIl Pinot Grigio è un ottimo vino da aperitivo, antipasti e piatti non troppo elaborati
Pinot Grigio: buona la prima (vendemmia) An infographic
Senza tanti squilli di tromba e fanfare, si è conclusa la prima vendemmia anche per la più grande DOC d'Italia di cui ancora si parla troppo poco: la nuovissima "Pinot Grigio delle Venezie". Il vino è ancora in fase di fermentazione, ma i primi ordinativi dall'estero, soprattutto dagli USA, il mercato più importante, stanno già arrivando, e sono incoraggianti. Il comunicato stampa ufficiale si può leggere qui, noi ci siamo divertiti a riassumere in una infografica alcuni dati interessanti...
Read MoreExport del vino: bene, ma non benissimo
Ogni tanto vale la pena soffermarsi sui numeri. Oggi riportiamo quelli che l'Osservatorio del Vino ha appena emesso a proposito dell'export del vino italiano nei primi 7 mesi del 2017 (gennaio-luglio). Le cifre sono incoraggianti, si parla di un aumento in volume del 7% per circa 12 milioni di ettolitri di vini e mosti, e in valore del 8% per un corrispettivo di 3,3 miliardi di euro. Riportiamo le parole dell'attuale presidente dell'Unione Italiana Vini e dello stesso Osservatorio, Ernesto Abbona, che accanto alle luci dell'attuale situazione commerciale non nasconde le ombre (il grassetto è nostro): se infatti l'Italia del vino all'estero corre, c'è però sempre qualcuno che corre più forte, e che rischia di arrivare primo la' dove i primi eravamo noi.
Read MoreSimon Woolf e Hugh Johnson brindano al futuro degli orange wines...
Amber Revolution: intervista all'autore Simon J. Woolf
Succedono anche nel mondo del vino, i corsi e ricorsi della Storia. Per secoli un vino o una tecnica sono in uso, poi (più o meno lentamente) scompaiono, e a distanza di tempo riaffiorano, magari in altri paesi, in altre culture, e il bello diventa non solo scoprirli, ma raccontarli. Raccontare la loro storia, scavando nel passato, ricostruendone le vicende, quasi come archeologi. E' così che ha fatto il mio amico Simon J.Woolf ottimo wine writer e wine blogger con il suo libro in corso di pubblicazione, "Amber Revolution": ha scoperto per caso un pezzo di tesoro e ha iniziato a scavare, a cercare, a interessarsi. E come sempre, quando si tratta di vino, son saltate fuori tante altre storie, di uve, di tecniche e di uomini. Di pionieri. Di idee che all'inizio nessuno capiva o condivideva (e che molti oggi dichiarano invece di condividere, non si sa se per autentica convinzione o per semplice opportunismo commerciale).
Read MoreVendemmia amara per l'aceto
E anche in questo complesso, bizzarro, imprevedibile e articolato 2017 viticolo ci stiamo avviando verso la fine delle vendemmie: restano ancora solo poche zone da passare. Alla fine, come già anticipato da alcune parti, il 2017 verrà ricordato come un anno scarso e tribolato, ma che in molte parti ha saputo dare anche uve di fantastica qualità, per cui confidiamo nei buoni esiti dei serbatoi di fermentazione e - per i vini più impegnativi - dei contenitori d'affinamento(ormai in giro ce ne sono d'ogni genere, forma e materiale).
Read MoreVigneto ad alberello in contrada Mueggen
Pantelleria, passione passito (e alberello)
Quando ci arrivi ti devi inchinare, e può succedere di passare del tempo così, con la schiena piegata. Un po' per opporti al vento, che quando soffia davvero non è gentile, shakera perfino gli aeroplani fermi sulla pista del piccolo aeroporto, e un po' perchè le cose interessanti sono quasi tutte a quel livello: rasoterra, o appena più su.
Read More