Il territorio di Montefalco e dintorni ha acquisito negli ultimi anni sempre più notorietà agli occhi del grande pubblico soprattutto per merito del suo vino principe, ma anche la corte del principe è tutt’altro che da sottovalutare…
Read MoreCambiamento climatico e futuro del vino
Il climate change è l’argomento del giorno, ma forse non tutti sono consapevoli degli effetti che potrà avere a breve -medio-lungo termine sull’agricoltura in generale e sulla viticoltura in particolare.
Read MoreCantina di Castelnuovo entra in ViteVis (e Cantina Valpantena si prende Cantina Colli Morenici)
I rumors si rincorrevano già da tempo: la cantina cooperativa Castelnuovo del Garda sarebbe presto entrata in una “famiglia allargata”. Per anni - in passato - c’era chi aveva ipotizzato alleanze/partnership/fusioni variamente intese con coop veronesi, ma senza che si arrivasse mai aun dunque definitivo. Alla fine, l’ha spuntata una realtà vitivinicola di recente fondazione (2015), nata dalla fusione della Cantina Colli Vicentini di Montecchio Maggiore, della Cantina di Gambellara edi quella Val Leogra di Malo: ViteVis.
Read MoreIl ritorno del Mamertino, il vino di Giulio Cesare
E’ uno dei vini più antichi della storia, citato da Plinio il Vecchio che lo mette al 4° posto tra i 195 vini da lui citati nel De Rerum Natura, e dal geografo Strabone che lo classificò tra i miglori della sua epoca. Piaceva anche a Giulio Cesare, che lo volle in tavola quando diede un banchetto per festeggiare il suo terzo consolato. Secoli di quasi generale oblio e adesso è di nuovo qui, a reclamare il posto che gli spetta nell’affollato panorama enologico italiano.
Read MoreBolla e Santi: the great are back
Domanda a bruciapelo: dov’è l’albero?
Read MoreVini naturali: la passione non basta (più)
“Il vino biologico non esiste”.
Read MoreIl Vinitaly dei vini rosa
Come in tutte le grandi kermesse del vino, uno dei problemi che si pone a chi ha poco tempo è cosa fare. Cosa assaggiare, chi andare a conoscere, a quali degustazioni assistere. Con l’intento di togliere d’impaccio gli indecisi, un tema da seguire proviamo a darvelo noi.
Read MoreVinitaly 2019, our guide for newbies! (or almost)
It’s that time again! The work in the wineries is getting more and more hectic, to not mention the traffic in Verona in the Exhibition Centre neighborhood.
Read MoreCaro Durello, ora smettila
Caro Durello,
d’accordo. Nonostante tu sia la quinta denominazione spumantistica italiana, sei una piccola cosa (meno di 400 ha, tutti in collina e su terreno d’origine vulcanica): però stai crescendo bene. Quando ti conobbi, negli anni 90, i produttori iscritti al neonato Consorzio di Tutela non arrivavano a 10. Oggi sono 34, e ogni anno qualche nuova azienda chiede di entrare. La produzione (da poche migliaia di bottiglie) è arrivata a toccare il milione. I tuoi vigneti sono diventati adulti (l’età media spazia dai 10 ai 40 anni e più) e i produttori hanno imparato in questi anni a conoscerne il carattere e le reazioni all’ambiente e ai suoi capricci.
Read MoreCome essere un buon storyteller del vino: istruzioni per l'uso
Fare il produttore di vino è diventato con il tempo una faccenda sempre più complessa e articolata. Non solo ci si aspetta che lo faccia bene, anzi benissimo, che sappia di agraria e di enologia: deve saperne di meccanica, economia, gestione aziendale, fiscalità, commercio, logistica, marketing, digitalizzazione (almeno). E, ovviamente, di comunicazione. Queste 3 ultime materie sono quelle in cui la maggior parte dei produttori grandi e piccoli continua a rivelarsi carente, con poche lodevoli eccezioni; se in parte è possibile rimediarvi ricorrendo a professionisti del settore, c’è però pur sempre un aspetto della comunicazione che resta di stretta competenza degli interessati.
Read More