L’estate è iniziata da poco, molti produttori stanno approfittando di questi giorni per prendersi un attimo di tregua, ma i ricercatori e i fornitori di ausili per la viticoltura e l’enologia sono sempre al lavoro. Da Vinventions, leader mondiale nelle soluzioni di chiusure innovative e sostenibili, riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in vista della prossima campagna vendemmiale (n.b. il grassetto è mio):
Read MoreAssaggi umbri
Che bella, l’Umbria. Perfino nei giorni di pioggia-sole-pioggia-vento, anzi, soprattutto in quelli, perché i giochi di luce che si alternano su vigneti e colline, tra lame di luce che bucano nuvoloni grigio-ferro fintamente minacciosi e le tavolozze di verde che dominano il paesaggio, sono uno spettacolo nello spettacolo.
Read MoreTalhas, le anfore portoghesi (Alentejo).
Perché l'anfora? Perché ora?
Viviamo tempi frenetici, dove il ritmo delle innovazioni tecnologiche ha superato già da un pezzo la nostra capacità di tenerci dietro. Molti di noi sembrano vivere male questa situazione: culturalmente fatichiamo a capirla, (in)consciamente ne siamo spaventati e socialmente proviamo un senso di diffidenza/rifiuto.
Per questo tutto ciò che profuma d’antico e naturale oggi ci appare così rassicurante - salvo poi ritrovarci completamente impreparati di fronte alle sfide che proprio la Natura si mette continuamente davanti. Succede così che sempre più wine lovers accolgono con favore una novità (vecchia di 8000 anni…) come l’uso dell’anfora nel mondo del vino, argomento sul quale si è tenuta di recente a Verona anche una fiera-mercato.
Ma perché l’anfora? E soprattutto, perché proprio ora?
Read MoreBottiglie di fascia media: dove costano di meno?
Ubuy - app leader per lo shopping transfrontaliero - ha condotto di recente una ricerca che ha analizzato più di 50 Paesi produttori di vino, prendendo in esame 5 fattori: volume di produzione di vino, consumo pro capite, aree coltivate a vigneto, importazioni di vino e prezzo delle bottiglie di fascia media. Il punteggio composito è stato calcolato considerando questi cinque parametri per ogni Paese.
Read MoreMillennials, GenX e il loro rapporto con il vino (2a parte).
Nel post precedente, si parlava di e-commerce del vino. Non c’è dubbio che, tra le due categorie - Millennials e GenX - sono soprattutto i primi ad avere maggior dimestichezza con gli strumenti e l’ambiente digitale. Lo trovano così naturale che non hanno nessun problema a comprare online perfino vini che non hanno mai assaggiato.
Read MoreMillennials e GenX: quel che NON sappiamo di loro (1a parte)
E se quello che finora abbiamo letto o detto di Millennials e GenX in merito al loro rapporto con il vino fosse sbagliato?
Uve da Vinosanto in appassimento
Il Vinosanto Umbro Affumicato
Per quanto si pensi di saperne abbastanza, soprattutto su argomenti di nicchia e iper-nicchia, l’Italia del vino continua a sorprendere con le sue gemme nascoste e disseminate ovunque. Come il Vinosanto umbro affumicato.
Read MoreVinitaly 2024: alcuni appuntamenti da tenere d'occhio
Il conto alla rovescia è ormai scattato, questione di pochi giorni ancora e si inaugurerà la 56 edizione di Vinitaly. Dopo tutti questi anni (di fiera e di relativi articoli e trattati sul tema) ci auguriamo che le aziende partecipanti abbiano fatto i compiti a casa, e si siano preparati un ricco carnet di appuntamenti e incontri b2b.
Read MoreIl Vermouth di Amarone della Valpolicella di Ca’ Rugate
Il Vermouth di Ca' Rugate, un nuovo modo di bere Amarone della Valpolicella
Era la fine degli anni ’90 quando il mondo del vino improvvisamente si accorse che era scoppiato un nuovo fenomeno: l’Amaronemania. Tutti pazzi per questo vino rosso, fatto con uve appassite, secco, laddove fino a quel momento l’unica associazione di idee che si riusciva a fare parlando di uve appassite era con i vini dolci.
Non starò a ricordare la vera storia dell’Amarone, che ormai dovrebbe essere nota: qui mi interessa ricordare come fu definito per la prima volta da uno dei più illustri capostipiti del giornalismo enologico ed enogastronomico italiano, Luigi Veronelli.
Vino da meditazione.
Read MoreIl bicchiere da una parte, lo smartphone dall’altra: cambiano gli strumenti, non il gusto di assaggiare e valutare.
"Tic-Toc - Il mondo del vino sta cambiando" : l'esperimento di Briziarelli
“I giovani non bevono più il vino”, “No, bevono solo vini bio-qualcosa”, “No, bevono i vini di cui si parla sui social”, “Macchè, per fargli bere vino dev’essere no-alcol”. E via commentando. Insomma, la Gen Z, i Millennials, cosa bevono? Cosa gli piace?
Ma perchè non chiederlo direttamente agli interessati?
Read More