Gli Appuntamenti con la tradizione che da ormai una decina d’anni i fratelli Merzari organizzano nella loro bella Villa de Winckels (ristorante, hotel, bistrot), sono dei piccoli eventi enogastronomici magnificamente organizzati che ogni volta richiamano centinaia di appassionati da Verona e zone limitrofe. Il luogo - Tregnago - non è proprio a portata di mano per chi non è dell’Est veronese, ma il viaggio vale l’esperienza. Dopo il Valpolicella Superiore (tenutosi a novembre 2018), giorni fa era la volta dell’Amarone della Valpolicella: in degustazione le annate in commercio, e non solo.
Read Moredegustazione
Le degustazioni Superiori di Villa de Winckels
Da quando Amarone, Ripasso e una sempre più folta schiera di fantasy wines Rosso Veneto IGT dai nomi più o meno improbabili (ma che fanno tutti rima con… mento), sono diventati i vini top della Valpolicella (e quelle macchine da soldi che sappiamo), wine critics, wine lovers e consumatori in genere hanno finito per perdere di vista gli altri vini dell’area, relegandoli in qualche angolo della memoria e dell’interesse. Nessuno - eccetto pochi ostinati irriducibili, compresa chi scrive - s’interessa più del Valpolicella fresco, il Recioto è diventato roba d’antiquariato, e del Valpolicella Superiore si son perse le tracce.
O quasi.
Read MoreCome proporre i natwines al ristorante
Per quanto di moda, i cosiddetti natwines (vini naturali) non sono per tutti. Per dar loro il giusto risalto, per sapere come abbinarli e consigliarli, occorre un po’ di impegno, soprattutto da parte di chi è chiamato a consigliarli a eventuali clienti. Considerata la richiesta sempre più elevata di questa tipologia di vini, può capitare che molti sommelier - e anche qualche ristoratore - si trovino un po’ spiazzati: per venire incontro a queste esigenze di formazione nei confronti di questi vini, è nato in Veneto un apposito corso, che partirà tra pochi giorni…
Read MoreLa Ribolla Gialla di Oslavia
Ammetto che già la conoscevo (solo o quasi) di fama. Ammetto che assaggiarla mi incuriosiva e mi dava al tempo stesso un filo d’ansia: perchè ne avevo sempre sentito parlare come di un vino abbastanza estremo, e io degli estremi diffido. Nulla di meglio perciò di un’intera serata con 6 vignaioli di Oslavia e i loro vini per rompere il ghiaccio con questo vitigno.
Read MoreI bei vini di Proposta
E' sempre interessante fare un giro nel ricco universo di consigli più o meno alcolici di Proposta Vini. E sempre le presenze al tradizionale appuntamento all'Hotel Montresor di Bussolengo si dimostrano all'altezza delle aspettative, tra vecchi amici, nuove conoscenze, scoperte inattese.
Read More"La degustazione è un'arte nella quale, più ancora che la predisposizione, vale la costante esperienza."
L.Veronelli
La degustazione è un'arte
La degustazione secondo uno che se ne intendeva: Luigi Veronelli
Read MoreRadici del Sud: appuntamento a Bari
Comincia bene la settimana della Puglia. A poche ore dall'inizio della grande kermesse di Radici del Sud, dall'Abruzzo giungono i risultati dell'edizione 2016 de La Selezione del Sindaco, il tradizionale concorso riservato alle piccole cantine italiane: su oltre il migliaio di vini partecipanti da tutta Europa si libra un rapace, il "Falco Nero Salice Salentino Riserva 2009" delle Cantine De Falco, un negroamaro in purezza.
Read MoreVigneto Lugana Doc
Per un Vinitaly diverso: 3 consigli e un free ebook
Vinitaly festeggia quest'anno il suo mezzo secolo di vita, e se siete appassionati di vino, di sicuro non vorrete mancare questa ricorrenza. Ma come evitare di rimanere risucchiati dal vortice di degustazioni storiche, happening imperdibili, stand irrinunciabili? Semplice: facendo anzitempo una serie di scelte mirate e stabilendo un piano d'azione, nella stesura del quale può essere di aiuto questo piccolo ebook, frutto dell'esperienza di almeno un ventennio abbondante di edizioni vinitalyane. Se seguirete i suggerimenti non avrete di che pentirvi. Ciò premesso, per celebrare degnamente anche questo compleanno, la cosa migliore è regalarsi un'esperienza diversa. Cominciamo perciò con il consigliare la partecipazione ad un esperimento: si tratta di dimostrare - o smentire - l'assunto che vuole un buon vino associato ad un bel paesaggio, e viceversa. Lo organizzano le Donne della Vite nel loro stand B3 nel Pad.10: per raggiungerlo, basta entrare da uno degli ingressi solitamente meno affollati (perché è il più lontano di tutti: è il "Giulietta e Romeo", sul retro del quartiere fieristico) e si è subito in zona. In cosa consiste l'esperimento? "In una un’esperienza sensoriale, visiva e gustativa - dice Valeria Fasoli, presidente delle Donne della Vite - attraverso la quale verranno raccolti dati su larga scala dati per una ricerca sulla relazione tra l’ambiente in cui un vino viene prodotto e la percezione della sua qualità. Alla fine del percorso racconteremo in un video questo stretto legame soffermandoci sui valori che ‘ispirano’ le Donne della Vite: Etica, Estetica e Bellezza". L'iniziativa si chiama "Vino & Paesaggio: appuntamento al buio" e consiste in una degustazione alla cieca he si concluderà idealmente con un’esperienza “in chiaro”: i partecipanti al termine del loro percorso potranno degustare vini “noti” di alcune denominazioni presso gli stand dei Consorzi di Tutela che hanno voluto condividere questo progetto. Il piano sperimentale è stato messo a punto con la collaborazione di Diego Tomasi, direttore del Crea-Vit Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano (Treviso). L'iniziativa si terrà per tutta la durata del Vinitaly.
Secondo suggerimento: una degustazione comparativa (tra le tante degustazioni in programma). Quella di domenica 10 aprile alle 15,30, che vedrà il Tai Rosso dei Colli Berici tra i Grenaches du Monde: in degustazione vini veneti e i suoi colleghi francesi e spagnoli prodotti con uve Grenache. Consorzio Vini Colli Berici, stand 15 Pad.8. In alternativa, e sempre lo stesso giorno ma un'ora prima, si può optare per un'importante verticale, quella proposta da Zind Humbrecht per il suo Pinot Gris Clos Saint Urban Rengen de Thann, dal 1983 al 2013.
Terzo suggerimento: pizza e Chiaretto, l'abbinamento perfetto. Ogni giorno, il padiglione Pizza & Chiaretto presso la Cittadella della Gastronomia del Vinitaly proporrà cinque turni di degustazione di pizza (alle 10.30, alle 12, alle 13.30, alle 15 e alle 16.30), ognuno con tre tipologie di Doppio Crunch di Pizza ed un’ entrée di pane a pasta madre viva di Renato Bosco, in abbinamento con tre diverse etichette di Chiaretto. Su prenotazione qui (e a pagamento).
Come sempre, anche questa volta il calendario è piuttosto denso di eventi: per non rimanere travolti, scegliete una o due cose al massimo e poi spostatevi in centro città.
Per i #winelovers la vera festa si svolge fuori dalla fiera.
Tipi da anteprime
A pensarci bene, un'anteprima dei vini è una festa: una specie di ballo delle debuttanti. Un avvenimento sociale durante il quale i festeggiati si presentano ufficialmente al mondo - nel nostro caso, trattandosi di vini, ai consumatori e ai mercati.
Read MoreA day in Sudtirol: Tramin Kellerei
A nice day in Sudtirol, with Willi Sturz (Tramin kelleremeister) and Giampiero Nadali.