Carrellata di cose utili, interessanti, #good2know per chi bazzica a vario titolo nel mondo del vino.
Read MorePetrosino (Sicilia): vigna di Grillo
Petrosino (Sicilia): vigna di Grillo
Carrellata di cose utili, interessanti, #good2know per chi bazzica a vario titolo nel mondo del vino.
Read MoreStevie Kim e Joy Livingston
Tra i nuovi mezzi di comunicazione, il podcast è uno di quelli che sta conoscendo uno degli sviluppi più rapidi. Tecnicamente, si tratta di un file audio trasmesso via Internet, che si può ascoltare in vari modi: direttamente sul sito, oppure scaricandolo su qualche aggeggio elettronico.
Read MoreUna veduta della London Wine Fair (ph:N.Kondratuyk)
Dopo gli stravolgimenti dovuti al Covid, quest’anno anche la London Wine Fair ha riaperto i battenti, rivelandosi come sempre un’interessante vetrina su quelle che sono le principali tendenze del bere nel mondo anglosassone (e non solo). Natalia Kondratuyk, sommelier di Verona che si occupa anche di consulenza per le aziende del vino, ci racconta la sua esperienza in quella che gli organizzatori, con buona pace del tanto decantato understatement britannico, definiscono the most intelligent wine event in the world.
Read More(Arena di Verona. Ph:Pixabay)
Quando dici le coincidenze. Il 2017 non fu un’annata facile, in Italia: il clima - ormai decisamente fuori dai binari tradizionali - aveva folleggiato da Nord a Sud, in maniera più o meno pesante. Né era andata meglio al resto dell’Europa: -22% di uva in Spagna, -17% in Francia. In Italia, -26%. Gelate tardive (in primavera) e prolungata siccità (in estate) avevano finito per determinare una delle annate più avare degli ultimi decenni.
Read More“Altrove a Sud” - versione italiana di “South of Somewhere” di Robert V. Camuto, è un libro che consiglio a chi ama il vino e il Sud Italia. E’ una carrellata di personaggi, zone, vini, vite, esperienze, paesaggi, storie, magnificamente resa con lo stile asciutto, puntuale e curioso del giornalista americano. Un osservatore esterno capace di cogliere e valutare situazioni e persone con occhio attento e disincantato, mediato però da un sentimento di affezione e nostalgia per un vissuto - e una terra - a cui sente di appartenere almeno in parte.
Read MoreDove cresce il Nocchianello Bianco? Avete mai assaggiato la Caricagiola? E il Vujino, è un’uva bianca o nera? Una delle caratteristiche della nostra Enotria è la sua ricchezza e varietà di vitigni - una complessità che è croce e delizia di tutti i winelovers, sia italiani che (soprattutto) esteri. Il vino da vitigno autoctono è diventato un must dei nostri giorni, un motivo d’orgoglio, ma soprattutto un elemento differenziante nel sempre più affollato e competitivo mercato mondiale.
Read MoreI pionieri, i visionari, sono persone che vedono lungo, molto più lungo di tutti. Devono avere una specie di terzo occhio, e riuscire così a guardare sempre oltre: oltre gli spazi, oltre i tempi, oltre le difficoltà.
Read MoreDomenica 10 aprile, per la prima volta sul palco insieme due celebrii giornaliste del vino di fama internazionale racconteranno 7 storie di vini, di donne, di territori, di sfide.
Read MoreNell’attuale situazione, non c’era nulla di scontato. Non la partecipazione delle aziende, non quella dei buyer esteri e nemmeno, a dirla tutta, la voglia di tornare a organizzare degustazioni, conferenze, incontri come se negli ultimi 24 mesi non fosse successo niente. E invece, le premesse sono incoraggianti.
Read MoreIl MuSe, Museo di Scienze Naturali di Trento: qui si terranno le masterclass di Vinifera (ph: Vinifera)
Si moltiplicano in questi giorni le iniziative di solidarietà a favore del popolo ucraino. Il mondo del vino non si tira indietro, e chi può, quando può, cerca di fare la sia parte invitando gli altri a fare altrettanto.
Read More