Il vino è una macchina del tempo. Stappare una bottiglia significa liberare il genio imprigionato lì dentro, che racconterà la storia di quell'anno, la sua storia, che sarà diversa da quella dei suoi fratelli, i vini degli anni successivi, come lo è stata di quella dei precedenti. Non è sempre facile mettersi in ascolto e lasciare che si esprima, a volte i ricordi che fa riaffiorare sono dolorosi, ma la vita è così. Il vino - quello vero - è così. Prendere o lasciare.
Read More(Ph. by Stevepb)
Nutriscore e Cancer Plan: lettera aperta ai Parlamentari Europei
Grazie, no. Così, no. Non tanto e non solo perché a etichettare come veleno mortale qualsiasi prodotto serve a poco o niente (basti vedere quanta gente continua a fumare, a dispetto delle orrorifiche immagini stampate sui pacchetti di sigarette), quanto perchè nel caso dell’olio d’oliva e del vino sarebbe ingiusto, sbagliato e soprattutto scorretto. Perciò la Federazione Nazionale delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori prende posizione su questa controversa vicenda e lo fa sottoscrivendo una vera e propria lettera aperta insieme alle altre associazioni nazionali firmatarie del “Patto di Spello” – Federazione SVOS, Città del Vino, Città dell'Olio, Movimento Turismo del Vino, Movimento Turismo dell’Olio e Unione Italiana Vini - che è stata inviata a tutti i Parlamentari Europei in previsione del voto in seduta plenaria sul Cancer Plan previsto per il prossimo 15 febbraio.
Read MoreCustoza, il vino della rivincita
![Custoza, il vino della rivincita](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/568ea2860ab377d4529c0927/e4b8c938-74aa-464e-85f5-aefffe4a45bc/Copertina+libro+Custoza.jpg)
Dici Custoza e pensi ad un paese del veronese, al Risorgimento, ad una famosa battaglia (no, due famose battaglie: nel 1848 e nel 1866. Le abbiamo prese in entrambe). Insomma, alla Storia.
Read More(ph: QuinceCreative)
Consigli per gli acquisti
…gratis. I consigli, non gli acquisti.
December will be magic again, cantava Kate Bush - a patto però che, come sempre, anche noi facciamo la nostra parte.
Read MoreGalleria di ricordi delle personalità della cultura, del giornalismo, della politica e dell’arte che sono state ospiti dello storico ristorante veronese “12 Apostoli”
Assaggi Vinitalyani (parte 2)
Seconda parte degli assaggi fatti a Vinitaly Special Edition, mentre sull’agenda già s’iniziano a ipotizzare gli incontri con i produttori (e i relativi assaggi dei loro vini) che parteciperanno a Vinitaly RE (Regular Edition: copyright VinoPigro).
Sì, siamo ottimisti (non abbiamo scelta).
Read MoreDemetrio Zaccaria all’ingresso della biblioteca
Buon Compleanno, Biblioteca "La Vigna"
C’è a Vicenza una piccola, grande istituzione che tutto il mondo (degli appassionati) ci invidia: la Biblioteca Internazionale La Vigna. Un tempio di sapere, punto di riferimento irrinunciabile per chiunque s’interessi di agricoltura, vino, prodotti tipici eccetera. Questa biblioteca festeggia proprio questi giorni un importante anniversario, perciò con piacere riportiamo la nota stampa che ci hanno mandato.
Read MoreDiVento...VentoRosa.
E’ di nuovo quel tempo dell’anno in cui si va tutti a caccia di idee- regalo. Come già in passato, ci piace condividere questa: vinosa, solidale e eco-friendly.
Read MoreAppuntamento con la tradizione
E’ quello che ormai da molti anni propongono gli amici di Villa de Winckels: un incontro ricorrente con uno dei vini -simbolo dell’enologia veronese, il Valpolicella Superiore. Un incontro che quest’anno segna un traguardo importante, quello dei 10 anni.
Read MoreAssaggi Vinitalyani (parte 1)
E’ stato un Vinitaly strano. Insolito. Carico di aspettative. Una scommessa che, a giudicare dalle facce sorridenti e soddisfatte dei produttori incontrati nella tre-giorni, è stata vinta.
Read MoreValpolicella, Soave, Lessinia: quando il paesaggio vale
Si è inaugurato oggi nell’auditorium del Complesso di Sant’Apollonia a Firenze il primo Congresso nazionale dei Paesaggi Rurali Storici Italiani, che durerà fino a domenica 7 novembre. Ad oggi sono solo 27 i paesaggi iscritti nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali, istituito presso il Mipaaf (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali), e tra questi ben tre ricadono nel territorio veronese: Valpolicella, Soave, Lessinia.
Read More