L’OIV, la prestigiosa organizzazione internazionale del vino, ha compiuto un secolo di vita e di attività, un traguardo ragguardevole per chiunque. E una delle cose più naturali che può capitare di fare, ad una persona come ad una organizzazione, è di guardarsi indietro e provare a tirare un bilancio. Del resto, è quello che, più o meno, facciamo tutti, e senza aspettare di compiere cent’anni, ma al 31 dicembre di ogni anno.
Read Morevendemmia 2023
Vendemmia 2023: annata difficile, ma qualità soddisfacente
Una qualità delle uve in generale soddisfacente (ma non eccezionale), con complessive in leggero aumento rispetto al 2022 per i principali vitigni e areali produttivi (visto anche l’entrata in produzione di nuove superfici vitate), in un’annata caratterizzata da frequenti precipitazioni e da difficoltà di gestione dei vigneti a causa dello sviluppo di malattie fungine. Eventi grandinigeni particolarmente violenti hanno però causato in alcune zone perdite di prodotto.
Read MoreIn molte zone del Veneto la vendemmia è ancora manuale
2023, in Veneto una vendemmia non facile
Il punto sulla situazione sarà fatto come sempre subito dopo Ferragosto, il 18 di questo mese, quando Regione Veneto e Veneto Agricoltura con AVEPA, ARPAV, CREA-VE e UVIVE presenteranno le primi stime produttive e la situazione nelle principali aree vitate del Veneto. Nel frattempo però, si può già anticipare qualche dato, e il principale è abbastanza evidente a tutti: quella del 2023 non sarà una vendemmia di tutto riposo.
Read More