Buona Pasqua di ResurrezioneContent
Read MoreCherry trees in Valpolicella - Torbe (Negrar), Verona
Cherry trees in Valpolicella - Torbe (Negrar), Verona
I mercati anglosassoni (USA + UK) restano quelli più importanti per i vini italiani, ma alla luce delle attuali turbolenze geopolitiche appaiono anche i più problematici. Di seguito il cs dell'Unione Italiana Vini:
Read MoreAmmetto che già la conoscevo (solo o quasi) di fama. Ammetto che assaggiarla mi incuriosiva e mi dava al tempo stesso un filo d’ansia: perchè ne avevo sempre sentito parlare come di un vino abbastanza estremo, e io degli estremi diffido. Nulla di meglio perciò di un’intera serata con 6 vignaioli di Oslavia e i loro vini per rompere il ghiaccio con questo vitigno.
Read More..e di annate belle, brutte, terribili, meravigliose, superlative, da dimenticare. Mezzo secolo di fatiche, di lavoro, di travagli, di sperimentazioni, di conquiste, di successi, di cadute. Di baruffe chiozzotte, di questioni aperte, di problemi irrisolti, di domande insoddisfatte.
Quando si compie mezzo secolo di vita, in genere si cerca di fare almeno un veloce bilancio, per ricordare da dove si era partiti e rendersi conto di dove si è arrivati, con la prospettiva di andare avanti e (naturalmente) migliorare. Compito di un cronista (tra l'altro) è registrare avvenimenti e persone, per consegnarli poi a chi ne avrà voglia, in vista di una riflessione più approfondita e pacata o, come direbbe l'immortale Sallustio (con la "o" finale, mi raccomando), sine ira et studio.
Read MoreE' sempre interessante fare un giro nel ricco universo di consigli più o meno alcolici di Proposta Vini. E sempre le presenze al tradizionale appuntamento all'Hotel Montresor di Bussolengo si dimostrano all'altezza delle aspettative, tra vecchi amici, nuove conoscenze, scoperte inattese.
Read MoreCredits: andibreit
La sostenibilità è il mantra dei nostri giorni, in agricoltura in generale e in viticoltura in particolare: ma fino a che punto e come rientra nel vissuto dei produttori di vino? E - sull'altro fronte - come viene percepita dai consumatori? Filippo Ristori, studente del corso di Laurea magistrale in Governo e Direzione d'Impresa presso l'Università degli Studi di Firenze, sta cercando per il suo progetto di tesi di rispondere a queste domande. Per far questo, ha predisposto due distinti questionari, uno rivolto ai produttori e l'altro ai consumatori.
Read MoreCredits photo: werner22brigitte
Cosa c'è di meglio quando la temperatura esterna viaggia ancora raso terra (perchè è solo febbraio) che proiettarsi con la mente ai giorni lunghi e caldi della prossima primavera estate? E in genere, nulla come un meraviglioso vino rosato richiama quelle stagioni, anche se poi lo beviamo tutto il tempo dell'anno (compreso a Natale).
Read MoreMeno uva ma di buona qualità nel 2017
l successo del Prosecco che continua, il fenomeno del biologico che si espande, gli investimenti in ricerca e sperimentazione. Al recente convegno tenutosi a Lonigo per fare il punto sulla situazione regionale, Veneto Agricoltura ha dato questi e molti altri numeri. Da quelli della vendemmia a quelli della produzione, come ricaviamo dal comunicato ufficiale: la raccolta 2017 ha prodotto 11.023.000 q di uva, e questo conferma il Veneto in vetta tra le regioni italiane, anche se segna un calo del -15,46% rispetto al 2016.
Read MoreSummarizing the long and complex history of Italian wines (and grapes) is always challenging, for everybody. However, who doesn’t wish a handbook where finding all-you-need-to-know about Italian wine world? So, just out of curiosity, for your personal culture and, obviously, for fun.
Here it is! The "Italian Wine Unplugged Grape by Grape" is a sort of "everything you always wanted to know about this topic but were too shy (or lazy) to ask".
Photo credits: Wokandapix
Chi lavora in questo settore è chiamato ad assaggiare così tanti vini che a volte perde il conto. A distanza di settimane o di mesi però, alcuni tornano alla memoria, vuoi per le loro caratteristiche - che non devono essere per forza eccezionali - vuoi per il momento in cui si è fatta la loro conoscenza. E all'inizio di un nuovo anno - e di una nuova tornata di assaggi - è bello ricordare quei bicchieri, come vecchi amici che ogni si affacciano sul tuo presente.
Read More