Come da tradizione, in questo periodo è tutto un fiorire di liste e di suggerimenti. Di regali, di menù e ovviamente anche di vini. Ce n’è per tutti i gusti e tutte le tasche, un overloading di informazioni che scommetterei lasciano il povero utente/consumatore disorientato e incerto come prima, se non di più. Ecco perchè questo blog eviterà di consigliare gli immancabili, inevitabili (e spesso inarrivabili, per le tasche comuni) “10 vini da mettere sulla tavola a NataleSantoStefanoSanSilvestroCapodannoEpifania”.
Read MoreMolinara (2021)
La rivincita della Molinara
Relegata in soffitta dal disciplinare di produzione della Valpolicella quasi una ventina di anni fa, negli ultimi anni il vitigno Molinara si sta riaffacciando in molte produzioni. Con discrezione, senza clamori, un vino dopo l’altro si sta ri-conquistando un suo spazio.
Read More(Photo: Wikilmages/Pixabay)
Perchè il vino italiano dovrebbe guardare all'Africa (e non alla Cina)
Tra le molte, stimolanti sessioni dell’ultima edizione di Wine2Wine Business Forum, quella che personalmente mi ha colpito di più è stato lo speech corale dedicato ad alcuni Paesi dell’Africa subsahariana come Nigeria, Sudafrica, Ghana, Kenya. Un piccolissimo spaccato su un continente in merito al quale la maggior parte degli italiani è rimasta ferma al “hic sunt leones” di coloniale ottocentesca memoria, semmai aggiornato (spesso in negativo) dalla cronaca delle problematiche migratorie. Invece l’Africa è un luogo di millenarie culture oggi in grande fermento, dinamico, giovane, con enormi potenzialità. Un luogo al quale il mondo del vino dovrebbe iniziare a guardare con attenzione. Degli spazi che il vino italiano potrebbe ritagliarsi su questo continente ho parlato con uno degli speaker di Wine2Wine: Victor Ikem, business director di Drinks Revolution Limited. L’intervista integrale (in inglese) è pubblicata qui.
Read MoreDove porta Wine2Wine?
Come sempre, anche in questa edizione del Business Forum di Vinitaly International in programma tra pochi giorni (7-8 novembre) a Verona Fiere le direttrici proposte (leggi: worksops, speeches, seminari) sono numerose, e toccherà fare delle scelte. Wine2Wine propone ogni anno tematiche di discussione di grande attualità, ma come al solito spetta a chi partecipa individuare quelle più coerenti con la sua destinazione finale.
Read MoreUn momento di una sessione in una passata edizione di Wine2Wine
Wine2Wine 2022, I colori della comunicazione
In quanti modi si può comunicare? Con le parole - scritte e parlate - con le immagini - fisse e in movimento -, con i numeri, con la musica, con le arti, e con un fritto misto di tutti questi mezzi. Comunicare è un’arte, una professione, entro certi limiti anche un scienza: come farlo, dipende dal risultato che si vuole ottenere e dal bersaglio che si intende colpire. Per saperne di più, basta andare a in Fiera a Verona, al tradizionale Business Forum di Wine2Wine 2022 (7-8 novembre)
Read MoreSIMEI 2022
Il meglio della tecnologia e delle innovazioni nel mondo del vino torna in esposizione a Rho (Milano), dal 15 al 18 novembre 2022.
Read MoreIntrecci di vite: il libro
Vignaioli che diventano tali dopo una vita passata a fare tutt’altro. Vignaioli che s’incaponiscono su vitigni che nessuno apprezza, su terreni che nessuno vuole, in denominazioni che non esistono (ancora). Vignaioli che fanno il vino a mano, dal campo alla cantina - senza mezzi agricoli, senza tecnologia, senza nemmeno una pompa. Vignaioli i cui vini non hanno mercato, ma la cui insistenza nel proporli, anno dopo anno, dopo anno, finisce per crearlo. Cocciuti come nessuno, ostinati fino alla testardaggine, incrollabili, determinati.
Read MorePuglia: vineyards (2016)
Vintage 2022: few thoughts
High temperatures and a shortage of rainfall are the two leading factors of this 2022 vintage. They are affecting a large part of North Eastern Italy - not to mention the rest of Italy, and maybe of Europe.
Read MoreVine and Prejudice
Tired of yet another happy hour on the beach? Bored by the fourth barbecue (in 3 days) with friends? If you are looking for a diversion from the usual vacation clichés, here is something that may interest you: a new book - on sale likely next fall.
Read MoreVerso la vendemmia 2022
E’ di nuovo (quasi) tempo di vendemmia, e quest’anno la situazione si mostra più complicata della precedente. In attesa di avere un quadro più definitivo della situazione viticola veneta, ecco qualche spunto dai canali ufficiali della Regione.
Read More