Many wine lovers know Valpolicella as the Italian wine region where wines like Amarone and Ripasso are produced. However, few people know that Valpolicella is not just "one" wine region but actually "13" different valleys. These valleys are distinct in terms of soils, expositions, and microclimates, which contribute to the unique characteristics of the wines produced in each area. While the grape varieties cultivated may be the same in some cases, the wines are not equal, although they share the same Denomination of Origin.
Read MoreBuon compleanno, Wine2Wine!
Chissà se in Italia esiste un evento, una fiera, un congresso o qualcosa del genere che in un paio di giorni permetta di fare il punto sulla situazione dei mercati mondiali del vino, offra momenti di informazione sulle ultime novità della tecnologia digitale, sessioni di formazione su marketing & comunicazione, permetta di confrontarsi con esperti internazionali, ma al tempo stesso non trascuri gli aspetti di socialità, cultura, innovazione…
Se non esistesse un contenitore così bisognerebbe inventarlo, ma per fortuna qualcuno ci ha già pensato. E l’ha fatto ben 10 anni fa, con largo anticipo sui tempi e molta visione.
Read MoreElegante, profumato, snello: il nuovo stile del Valpolicella Superiore (che piace)
I dati di mercato e le indagini tra i consumatori del mondo l’hanno reso ormai chiaro: il vino del momento è il Valpolicella Superiore. Un “Superiore” che nasce soprattutto in vigneto, da uve di qualità naturalmente superiore di quelle destinate a fare Valpolicella fresco, e non dall’aiutino che può dare anche a questa tipologia la consueta pratica dell’appassimento (leggero, medio, forte, breve, medio lungo, lungo, in parte, metà, tutta l’uva… le varianti sono quasi infinite).
Read More12 challenging trends in US wine market
How are wine things going in the U.S. market? When selling it to the consumer, the picture is one of many lights and shadows. To know more details, though, it will be better to attend the upcoming Wine2Wine International Business Forum, scheduled on the 13th-14th of November in Verona.
Read MoreLe luci e le ombre della vendemmia 2023
Per alcuni è già iniziata, per altri è questione di giorni ma ormai ci siamo: signori, andiamo, è tempo di vendemmiare. Annata molto discussa, questa 2023, sotto tutti i profili, ma cosa dice la scienza agronomica?
Read MoreWhat are the most-placed Italian wines in US restaurants?
There are many good reasons to attend the incoming Wine 2 Wine Business Forum (scheduled on the 13th-14th of November): excellent international speakers, topical workshops, professional updates, and meetings with new and old friends. I don’t know any other international wine event able to bring together - year after year - so much value in just two days. That traditional wine business forum, though, doesn't limit itself to the only days of the event: throughout the year, it keeps sharing helpful information for wine professionals.
Read MoreA ViniMilo 2023 intrecci di viti, vite e vini
1990. Una coppia di coniugi - lui, Edoardo Ventimiglia, siciliano, documentarista a Roma, nipote del primo cameramen di Alfred Hitchcock, lei, Carla Benini, trentina, agronoma - dopo una vita trascorsa a fare altro, decidono per una svolta radicale. Con “un ettaro di vigneto, una casa scassata, 72 ettari di terra abbandonata per anni” gettano le basi di un’azienda vinicola, Sassotondo, nella Maremma Toscana.
Read MoreVendemmia 2023: annata difficile, ma qualità soddisfacente
Una qualità delle uve in generale soddisfacente (ma non eccezionale), con complessive in leggero aumento rispetto al 2022 per i principali vitigni e areali produttivi (visto anche l’entrata in produzione di nuove superfici vitate), in un’annata caratterizzata da frequenti precipitazioni e da difficoltà di gestione dei vigneti a causa dello sviluppo di malattie fungine. Eventi grandinigeni particolarmente violenti hanno però causato in alcune zone perdite di prodotto.
Read More2023, in Veneto una vendemmia non facile
Il punto sulla situazione sarà fatto come sempre subito dopo Ferragosto, il 18 di questo mese, quando Regione Veneto e Veneto Agricoltura con AVEPA, ARPAV, CREA-VE e UVIVE presenteranno le primi stime produttive e la situazione nelle principali aree vitate del Veneto. Nel frattempo però, si può già anticipare qualche dato, e il principale è abbastanza evidente a tutti: quella del 2023 non sarà una vendemmia di tutto riposo.
Read MoreDi resina, grappoli, arte, vino e filosofia
Esterno, un sabato mattina d’estate. Seduti al tavolino di un bar, il mio intervistato esordisce andando dritto al punto. “Sono stato a controllare le mie opere - mi spiega - Ormai è passato un anno. Tutto bene, non ho visto cambiamenti”.
Read More