La DOC Monreale vara un nuovo disciplinare di produzione (che punta tutte le sue carte sulle uve autoctone), mentre si confronta con i principali attori delle molte realtà del suo territorio, alla ricerca di sinergie in grado di far quadrare il cerchio tra promozione e valorizzazione dei prodotti enogastronomici e di quelli ambientali e culturali.
Read MoreIl semaforo della grandine
Tra le maledizioni naturali dei viticoltori, una delle più temute (e ricorrenti, per chi vive in certe zone particolarmente soggette a questo genere di fenomeni) è quella della grandine. Poco o tanto, a seconda del momento in cui si verifica, è un evento negativo che lascia un segno che dura nel tempo.
Read MoreAlberi ( non solo) amici della vite: i vantaggi dell'agroforestazione
Una volta si chiamava “agricoltura promiscua”, oggi si preferisce parlare di agroforestazione, ma il presupposto è lo stesso: nel mondo del vino, la viticoltura specializzata non è più la risposta ultima (e vincente) ai problemi odierni. L’integrazione tra la coltura della vite a quella di alberi da frutto e perfino ortaggi o altre specie vegetali non è un nostalgico tentativo di tornare al passato, ma l’esito di una più profonda comprensione degli stesi meccanismi agricoli e ambientali. Biodiversità, si chiama.
Read MoreTutto quello che è bene sapere per comunicare il vino italiano negli USA
Nel business del vino è fondamentale continuare ad aggiornarsi a 360 gradi. Viviamo in un mondo sempre più complesso, e se vogliamo raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati, dobbiamo possedere le competenze e gli strumenti più performanti per i nostri scopi.
Read MoreDa Nord a Sud, la voce di alcuni Consorzi sulla vendemmia 2024
E’ già tempo di vendemmia, in questo problematico 2024. Ecco allora una veloce carrellata delle situazioni vitivinicole di alcune regioni italiane.
Read MoreIl Soave e il Pellegrino
Due semplici - si fa per dire - vini per l’estate, ma non solo.
Read MoreGli spumanti Trentodoc e l'effetto kokumi
Kokumi è un termine giapponese che significa “ricco di sapore”, una caratteristica che una recente ricerca della Fondazione E.Mach (FEM) ha permesso di attribuire ai vini bianchi e agli spumanti Trentodoc. Si tratta di una nuova classe di composti naturali, finora inesplorati, che possono contribuire a modulare il sapore dei vini stessi. I risultati di questo studio sono stati presentati nei giorni scorsi a Davis, in California, nell’ambito della tredicesima edizione di “In Vino Analytica Scientia 2024”, il più importante convegno mondiale enologico che ogni due anni riunisce i migliori scienziati del settore da tutto il mondo. Quest’anno erano presenti oltre 150 delegati in rappresentanza di 15 paesi diversi.
Read MoreCome stabilire il momento giusto per iniziare la vendemmia
L’estate è iniziata da poco, molti produttori stanno approfittando di questi giorni per prendersi un attimo di tregua, ma i ricercatori e i fornitori di ausili per la viticoltura e l’enologia sono sempre al lavoro. Da Vinventions, leader mondiale nelle soluzioni di chiusure innovative e sostenibili, riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in vista della prossima campagna vendemmiale (n.b. il grassetto è mio):
Read MoreAssaggi umbri
Che bella, l’Umbria. Perfino nei giorni di pioggia-sole-pioggia-vento, anzi, soprattutto in quelli, perché i giochi di luce che si alternano su vigneti e colline, tra lame di luce che bucano nuvoloni grigio-ferro fintamente minacciosi e le tavolozze di verde che dominano il paesaggio, sono uno spettacolo nello spettacolo.
Read MorePerché l'anfora? Perché ora?
Viviamo tempi frenetici, dove il ritmo delle innovazioni tecnologiche ha superato già da un pezzo la nostra capacità di tenerci dietro. Molti di noi sembrano vivere male questa situazione: culturalmente fatichiamo a capirla, (in)consciamente ne siamo spaventati e socialmente proviamo un senso di diffidenza/rifiuto.
Per questo tutto ciò che profuma d’antico e naturale oggi ci appare così rassicurante - salvo poi ritrovarci completamente impreparati di fronte alle sfide che proprio la Natura si mette continuamente davanti. Succede così che sempre più wine lovers accolgono con favore una novità (vecchia di 8000 anni…) come l’uso dell’anfora nel mondo del vino, argomento sul quale si è tenuta di recente a Verona anche una fiera-mercato.
Ma perché l’anfora? E soprattutto, perché proprio ora?
Read More